Tempo di lettura 5 minuti
Immaginate un mondo dove tutto è organizzato alla perfezione, dove non esistono sofferenza, guerra o confusione. Questo è l’universo che si svela nelle pagine di “The Giver”, un inno alla libertà e alla forza dei ricordi.
Unisce le menti giovani e quelle più mature in un viaggio di scoperta ed emozione. Ma perché “The Giver” dovrebbe assolutamente trovare un posto nella tua libreria? Continua a leggere per scoprirlo in questo articolo.
In Questo articolo
Perché Devi Assolutamente Leggere “The Giver”

- Riflessione sulla società: Il libro offre una profonda riflessione sulle dinamiche sociali e sui valori del mondo in cui viviamo. Invita a riflettere sul prezzo della perfezione e sull’importanza della libertà individuale.
- Risveglio emotivo: Attraverso la scoperta di Jonas dei colori, della musica e dell’amore, il lettore è portato a rivalutare l’importanza delle emozioni e delle esperienze umane.
- Tematiche universali: Nonostante sia un libro destinato ai lettori giovani, “The Giver” tocca tematiche universali e profonde che risuonano con lettori di tutte le età.
- Lezione di vita: Il libro insegna l’importanza della scelta, del coraggio e della responsabilità, e dimostra il valore dell’individualità.
- Stile di scrittura coinvolgente: Lois Lowry ha uno stile di scrittura chiaro e fluido che rende la lettura del libro un’esperienza immersiva e coinvolgente.
- Inizio di una serie: “The Giver” è il primo libro di una serie di quattro, quindi se ti piace, hai altri tre libri da esplorare.
- Riconoscimenti: “The Giver” ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Newbery Medal, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nella letteratura per ragazzi.
- Adattamenti: Il libro è stato adattato in un film, un musical e un’opera, dimostrando la sua influenza e popolarità.
- Esperienza di lettura emotiva: Infine, “The Giver” è un libro che ti toccherà emotivamente, che ti farà riflettere e che ti farà apprezzare ancora di più le piccole gioie della vita.
Trama di “The Giver”
Ambientato in un futuro distopico dove la società ha sacrificato la libertà e l’individualità per la sicurezza e l’ordine, il libro narra la storia di Jonas. Questo ragazzo di dodici anni viene scelto come “Portatore di Ricordi” durante la Cerimonia dei Dodici.
In questa posizione unica, Jonas ha accesso a ricordi che nessun altro cittadino possiede, conoscenze del passato che rivelano le oscure verità nascoste dietro l’apparente perfezione della sua società.
Questa consapevolezza metterà Jonas di fronte a una scelta cruciale: continuare a vivere nell’ignoranza confortevole o lottare per un mondo dove la verità, la libertà e l’umanità non sono più sacrificate.
Cosa Insegna il Libro “The Giver”?
Il libro “The Giver” è ricco di importanti lezioni di vita. Insegnamenti che vanno al di là del singolo racconto e che riguardano l’essenza stessa dell’esistenza umana.
Al centro di tutto, vi è la questione del sacrificio della libertà individuale in favore dell’ordine collettivo. L’opera ci pone davanti alla domanda: cosa siamo disposti a perdere per ottenere la sicurezza e l’ordine?
La risposta di Jonas è una celebrazione della diversità umana, del diritto all’autodeterminazione e della necessità di affrontare le sofferenze e i dolori che la vita presenta. “The Giver” ci insegna il valore della memoria e dell’esperienza, e ci ricorda che ogni scelta ha delle conseguenze, positive o negative che siano.
In Che Ordine Leggere “The Giver”?
“The Giver” è il primo di una serie di quattro libri, conosciuti come The Giver Quartet. Ecco l’ordine in cui dovresti leggerli:
- “The Giver” (1993)
- “Gathering Blue” (2000)
- “Messenger” (2004)
- “Son” (2012)
Sebbene ciascun libro possa essere letto come un’opera a sé, insieme creano un quadro più ampio e completo dell’universo ideato dall’autrice Lois Lowry.
Quante Pagine ha il Libro “The Giver”?
Il numero di pagine di “The Giver” può variare leggermente a seconda dell’edizione e della casa editrice. Tuttavia, la versione originale in lingua inglese conta 240 pagine. Questo rende “The Giver” un libro relativamente breve, ma di grande impatto, che si può facilmente leggere in pochi giorni.
L’Autrice di “The Giver”

Lois Lowry è l’autrice di “The Giver”, e si è affermata come una delle figure più rispettate e influenti nella letteratura per ragazzi contemporanea.
Nata nel 1937, ha pubblicato più di 30 libri e ha ricevuto numerosi premi, tra cui due volte la prestigiosa Newbery Medal. La sua scrittura spazia tra vari generi, dalla fantascienza alla realtà storica, sempre con un occhio attento alle tematiche sociali e ai dilemmi morali.
La sua opera più famosa, “The Giver”, è stata tradotta in più di 30 lingue e ha ispirato un film, un musical e un’opera. Nonostante il successo, Lowry è rimasta una figura umile e accessibile, impegnata nel promuovere l’importanza della lettura e dell’educazione.
Recensioni e Critica su “The Giver”
“The Giver” ha ricevuto recensioni estremamente positive sia dal pubblico che dalla critica sin dalla sua pubblicazione.
I critici hanno lodato la capacità di Lois Lowry di affrontare temi complessi e profondi in modo accessibile, creando una storia coinvolgente e provocatoria che risuona con lettori di tutte le età.
La profondità psicologica del personaggio di Jonas, la sua lotta interiore e la sua crescita personale hanno ricevuto particolare apprezzamento. Anche la scrittura chiara e diretta di Lowry è stata ampiamente elogiata.
Tuttavia, il libro non è esente da controversie: alcune scuole negli Stati Uniti lo hanno bandito per la sua rappresentazione del controllo governativo e del conformismo.
Nonostante ciò, o forse proprio a causa di ciò, “The Giver” continua a essere un punto di riferimento nella letteratura per ragazzi, un libro che affronta questioni di libertà, identità e moralità con un coraggio e una chiarezza che risuonano ancora oggi.
Adattamenti Cinematografici di “The Giver”
“The Giver ” ha trovato una nuova vita sul grande schermo con l’adattamento cinematografico del 2014.
Il film, intitolato “The Giver – Il mondo di Jonas”, ha visto la partecipazione di attori rinomati come Jeff Bridges, Meryl Streep e Brenton Thwaites. Jeff Bridges, che ha interpretato il ruolo del Donatore, è stato anche uno dei produttori del film, mostrando un profondo impegno nella realizzazione del progetto.
L’adattamento cinematografico ha cercato di rimanere fedele allo spirito del libro, anche se alcune modifiche sono state apportate per adattarsi al formato visivo.
Nonostante le opinioni contrastanti dei fan più accaniti del libro, il film ha avuto un successo moderato al botteghino e ha permesso a “The Giver” di raggiungere un pubblico ancora più vasto.
conclusioni
In definitiva, “The Giver ” è una lettura che consiglio vivamente, indipendentemente dall’età del lettore. Le sue pagine, colme di riflessioni sull’umanità, la libertà e la memoria, ci sfidano a guardare oltre le apparenze e a cercare la verità, anche quando è scomoda.
Se non l’hai ancora fatto, ti invitiamo ad immergerti nel mondo di Jonas: potrebbe cambiare il modo in cui vedi il mondo.

Formistruzione-lombardia.it partecipa al programma affiliati Amazon, il che significa che può guadagnare una compensazione attraverso link affiliati in questo articolo, senza costi aggiuntivi per te.
Domande Frequenti
1. A quale età è consigliata la lettura di “The Giver”?
Il libro è consigliato per i lettori a partire dai 10 anni. Tuttavia, grazie ai temi universali trattati, è apprezzato anche dagli adulti.
2. “The Giver ” è un singolo volume o fa parte di una serie?
“The Giver” è il primo libro di una serie di quattro, conosciuta come “The Giver Quartet”. Gli altri volumi sono “Gathering Blue”, “Messenger” e “Son”.
3. “The Giver” è stato tradotto in italiano?
Sì, “The Giver” è stato tradotto in italiano e pubblicato con lo stesso titolo.
4. Che genere è “The Giver”?
“The Giver” è un romanzo di fantascienza distopica, anche se tocca temi di vario genere come la società, la filosofia e la psicologia.
5. È stato realizzato un film su “The Giver”?
Sì, “The Giver” è stato adattato in un film nel 2014, con Jeff Bridges nel ruolo del Donatore e Brenton Thwaites in quello di Jonas.

Claudia Bellucci
Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.