Vai al contenuto

SOLUZIONE: Sistema in cui lo Stato esercita anche il potere religioso

Sistema in cui lo Stato esercita anche il potere religioso

Tempo di lettura 1 minuti

Sistema in cui lo Stato esercita anche il potere religioso

Soluzione

13 Lettere

Altre Definizioni con la parola “cesaropapismo

  • Il sistema politico in cui lo Stato esercita anche il potere religioso
  • Si ha, quando lo Stato domina e controlla la Chiesa,

Con il termine “religioso

  • Solenne canto religioso;
  • L’iniziatore di un movimento religioso ribelle;
  • Il popolo la cui Guida Suprema è il religioso Khamenei;
  • Religioso… povero e solo.

Con il Termine”esercita

  • Lo esercita il despota; Lo esercita l’autocrate;
  • Esercita una presunta arte divinatoria;
  • Gruppo che esercita pressione sui politici per trarne vantaggi;
  • Si esercita con la forza per mantenerlo sugli altri.

Con il Vocabolo “sistema

  • Cellule del sistema immunitario;
  • Il Gates della Microsoft e del sistema operativo Windows;
  • Sistema filosofico religioso cinese;
  • Sistema di sorveglianza inteso a circoscrivere una zona colpita da malattia infettiva;
  • Fa parte del Sistema internazionale di unità di misura;
  • Sistema di navigazione digitale ad uso civile.

Con il Vocabolo “potere

  • Dà il potere ai militari;
  • Potere incontrastato;
  • Oggetto… dal potere magico;
  • Fu il regista di Quinto potere;
  • Sostenitori del potere politico della Chiesa;
  • La forza di chi ha potere;
  • L’attore-regista di Quarto potere.

Che cos’è il CESAROPAPISMO?

Il cesareopapismo rappresenta un fenomeno storico-religioso che sottolinea la fusione del potere temporale, tipicamente detenuto dall’Imperatore (o “Cesare”), con il potere spirituale, proprio del Papa o del Patriarca.

Tale concetto ha trovato la sua maggiore espressione nell’Impero Bizantino, all’interno del quale l’imperatore non solo deteneva un’autorità sovrana in ambito politico e militare, ma esercitava anche un considerevole controllo sulla Chiesa.

In questo contesto, non era raro che l’autorità imperiale intervenisse direttamente in questioni di natura teologica e dottrinale.

Nonostante il cesareopapismo possa suggerire una sorta di parità tra i ruoli di imperatore e guida spirituale, nella realtà storica, spesso era l’entità politica ad avere la supremazia, relegando la figura religiosa in una posizione di subordinazione.

Questa intersezione di poteri ha generato numerosi conflitti e tensioni nel corso dei secoli, influenzando in maniera determinante le dinamiche tra le Chiese d’Oriente e d’Occidente e modellando l’identità religiosa del mondo bizantino.

LEGGI ANCHE: Libri da leggere 2023: I Libri imperdibili dell’anno

Claudia Bellucci

Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *