Vai al contenuto

SOLUZIONE: Scienza che studia i rapporti tra gli organismi e i terreni in cui essi vivono

Scienza che studia i rapporti tra gli organismi e i terreni in cui essi vivono

Tempo di lettura 1 minuti

Scienza che studia i rapporti tra gli organismi e i terreni in cui essi vivono

Soluzione

12 Lettere

Altre definizioni con la parola “organismi”

  1. Organismi come i batteri;
  2. Studia gli organismi viventi;
  3. Classificano gli organismi;
  4. Microscopici organismi delle acque stagnanti.

Con il termine “rapporti”

  1. Una situazione in cui i rapporti sono sempre tesi;
  2. Lo è uno che ha rapporti con la malavita;
  3. Lo sono i rapporti che stanno per spezzarsi;
  4. Studiano i rapporti fra società e comunicazione;
  5. Intrattengono lunghi rapporti epistolari.

Con il Vocabolo”scienza”

  • La scienza di coloro che cercavano la pietra filosofale;
  • La scienza dei ruderi;
  • La scienza della fauna;
  • La scienza che si occupa dei sondaggi d’opinioni;
  • Scienza dei conti; La scienza dei fossili;
  • Relativa a una… scienza di Nostradamus.

Con il Vocabolo “terreni”

  • Terreni in discesa;
  • Terreni incolti e pieni di rovi;
  • Le valutazioni di terreni;
  • Depressione dei terreni calcarei;
  • Terreni senza rilievi;
  • Terreni dove si rischia facilmente di inciampare.

Cos’è l’AGROBIOLOGIA?

L’agrobiologia è una disciplina scientifica che si concentra sullo studio dei processi biologici applicati all’agricoltura, con l’obiettivo di promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Fondamentalmente, l’agrobiologia combina le conoscenze della biologia con le tecniche agricole per sviluppare metodi di coltivazione che non facciano affidamento su prodotti chimici sintetici come pesticidi e fertilizzanti.

Invece, sfrutta i processi naturali e gli organismi benefici, come i microrganismi del suolo e gli insetti utili, per migliorare la fertilità del suolo, combattere i parassiti e le malattie e aumentare la resa delle colture. L’approccio agrobiologico mira a creare sistemi agricoli equilibrati e resilienti, che siano produttivi ma al tempo stesso salvaguardino la salute del suolo e dell’ecosistema circostante.

LEGGI ANCHE: Libri da leggere 2023: I Libri imperdibili dell’anno

Claudia Bellucci

Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *