Vai al contenuto

Soluzione: Gli Abruzzesi Situati Più A Nord -Cruciverba

l protagonista di un libro di novelle di calvino

Tempo di lettura 3 minuti

Gli Abruzzesi Situati Più A Nord

Soluzione

Altre definizioni per la risposta TERAMANI: 

  • Abitanti di un capoluogo abruzzese
  • Abruzzesi sul Tordino
  • I cittadini abruzzesi che vivono più a nord

Con il Termine abruzzesi

  1. Potreste incontrare un indizio come “Gli abruzzesi del capoluogo“. Questo potrebbe riferirsi agli abitanti di L’Aquila, il capoluogo della regione Abruzzo.
  2. Monti abruzzesi” è un riferimento alle principali catene montuose della regione, come la Majella e il Gran Sasso.
  3. Tipici spiedini abruzzesi di carne di pecora” potrebbe riferirsi agli arrosticini, un tipico piatto della tradizione culinaria abruzzese.
  4. Rete per pescare delle coste marchigiane e abruzzesi” potrebbe riferirsi alle diverse tecniche di pesca utilizzate lungo le coste di queste due regioni adiacenti.
  5. Lo sono circa un quarto degli Abruzzesi” è un riferimento che potrebbe necessitare di più informazioni per essere interpretato correttamente. Potrebbe riferirsi, ad esempio, al numero di abitanti di una specifica fascia d’età o a quelli che svolgono un particolare tipo di attività o professione.

Con il Vocabolo Situati

  1. Potreste incontrare un indizio come “Situati lungo la costa“. Questo potrebbe riferirsi a paesi, città o punti di interesse geografico che si trovano lungo la costa di un mare o di un oceano.
  2. Situati… a riposo” potrebbe riferirsi a oggetti, persone o animali che sono in uno stato di riposo o inattività.
  3. Situati subito a nord dell’Italia” è un riferimento a paesi o regioni geografiche che si trovano immediatamente a nord dell’Italia, come la Svizzera o l’Austria.
  4. Situati a grande profondità” potrebbe riferirsi a fenomeni naturali o strutture umane che si trovano molto in profondità, come i fossili nei sedimenti terrestri o i relitti sul fondo del mare.
  5. Situati lungo il mare” è un altro riferimento a luoghi che si trovano lungo la costa, simile a “Situati lungo la costa”.
  6. Contrari, situati agli antipodi” potrebbe riferirsi a cose che sono opposte o molto diverse tra loro, in senso figurato, o a luoghi che si trovano ai due estremi opposti del globo terrestre, in senso letterale.

Con il Vocabolo Nord

  1. Potreste incontrare un indizio come “Vivono nel nord della Scandinavia“. Questo potrebbe riferirsi ai Sami, un popolo indigeno che vive in quella regione.
  2. Indica il nord” è un riferimento alla bussola, uno strumento che indica la direzione del nord geografico.
  3. Donne dell’Africa del Nord” potrebbe riferirsi a donne provenienti da paesi come l’Algeria, il Marocco o la Tunisia.
  4. Da Nord a Sud Est” potrebbe riferirsi a un percorso che va in diagonale attraverso un’area geografica, partendo dal nord e dirigendosi verso il sud-est.
  5. Storica località a nord di Capua” potrebbe riferirsi a Santa Maria Capua Vetere, una città storica situata a nord di Capua.
  6. Uno Stato nel nord-ovest degli USA” potrebbe riferirsi a uno stato come Washington o Oregon.
  7. A nord dei Sardi” è un riferimento che potrebbe necessitare di più informazioni per essere interpretato correttamente. Potrebbe riferirsi a qualcosa che si trova a nord della Sardegna.

Definizione di Teramani dal Dizionario Treccani

Il termine “Teramani” è un sostantivo usato per riferirsi agli abitanti o nativi di Teramo, una città dell’Abruzzo, in Italia.

Teramo è conosciuta per la sua ricca storia che risale all’epoca romana e per la sua diversificata offerta culturale e gastronomica.

Quindi, i Teramani sono le persone che vivono in questa città, o che ne provengono, ed è possibile che possiedano un patrimonio culturale e una serie di tradizioni specifiche della loro regione.

Curiosità sui Teramani

  1. Il dialetto: I Teramani parlano una variante del dialetto abruzzese che presenta caratteristiche uniche rispetto ad altre zone della regione.
  2. La gastronomia: La cucina teramana è ricca e variegata, famosa per i suoi piatti di pasta come “maccheroni alla chitarra” e per i dolci tradizionali come i “bocconotti”.
  3. La tradizione dei “donativi”: Durante la festa patronale di San Berardo, si tiene una particolare processione durante la quale si lanciano dal balcone del municipio dei doni alla folla, un gesto di buon auspicio per la città.
  4. Il culto del “Pardon”: Ogni anno, il 1° agosto, i Teramani celebrano la festa del Perdono (o “Pardon”) che consiste in una processione molto sentita in città, durante la quale si portano in processione i busti reliquiari dei santi Berardo, Agapito e Donato.
  5. La leggenda del “Bove Finto”: Durante il carnevale, a Teramo si svolge un evento chiamato “Bove Finto”, una sorta di processione satirica con un manichino di bue. Questa usanza deriva da una leggenda popolare secondo la quale, durante una carestia, gli abitanti di Teramo riuscirono a ingannare l’esercito di un signore locale facendogli credere che avessero ancora tanta carne da poterla gettare via.
  6. La cattedrale di Santa Maria Assunta: Il Duomo di Teramo, dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei principali punti di riferimento per i Teramani. La chiesa, con la sua facciata romanica e l’imponente campanile, testimonia la lunga storia della città.
  7. La rivalità con Pescara: Esiste una nota rivalità tra Teramo e Pescara, soprattutto a livello sportivo, che si manifesta durante le partite di calcio tra le squadre delle due città.
  8. Il Parco del Gran Sasso: Teramo si trova a pochi chilometri dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree naturali più affascinanti d’Italia, molto apprezzata dai Teramani per le attività all’aria aperta.

Claudia Bellucci

Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *