Vai al contenuto

SOLUZIONE: Famosa canzone di Vecchioni – Cruciverba

Famosa canzone di Vecchioni

Tempo di lettura 1 minuti

Famosa canzone di Vecchioni

Soluzione

10 Lettere

Altre definizioni con la parola “SAMARCANDA

  • Una canzone di successo di Vecchioni,
  • Era la capitale dell’Impero di Tamerlano,
  • Un successo di Vecchioni

Con il termine “vecchioni

  • Il Vecchioni noto cantautore;
  • Luci a …: canta Roberto Vecchioni;
  • Luci a …: Roberto Vecchioni;
  • Luci a…: successo di Vecchioni;
  • Dipinse Susanna e i vecchioni.

Con il Termine “canzone

  • La Estefan della canzone;
  • Ideò il teatro canzone;
  • La città di una Canzone di Carducci;
  • Vecchio… in una popolare canzone di Modugno;
  • Parlami d’amore …. in una vecchia canzone;
  • Il Daniele che lanciò la canzone Napule è.

Con il Vocabolo “famosa

  • La Golda più famosa;
  • È famosa per la 24 Ore;
  • È famosa quella di Rivombrosa;
  • La cittadina laziale con la famosa villa d’Este;
  • È famosa la sua lampada;
  • È famosa quella dell’Alleanza;

Samarcanda di Roberto Vecchioni

“Samarcanda” è una delle canzoni più celebri di Roberto Vecchioni, artista italiano di grande talento e caratura.

Pubblicata nel 1977 all’interno dell’album “Samarcanda e altri successi“, la canzone racconta le riflessioni e i ricordi di un animatore di villaggio turistico, evocando immagini e sentimenti legati all’estate, all’amicizia e al passare del tempo. Il brano è intriso di malinconia, con un testo che riflette sulla fugacità della gioventù e sulle esperienze che lasciano un segno indelebile nella memoria.

La menzione di “Samarcanda”, antica città dell’Asia Centrale, allude a un luogo lontano e quasi mitologico, simbolo di evasioni e sogni irraggiungibili. Con il suo ritmo coinvolgente e le sue parole evocative, “Samarcanda” è diventata un vero e proprio inno per diverse generazioni, mantenendo la sua risonanza anche negli anni successivi alla sua pubblicazione.

LEGGI ANCHE: Libri da leggere 2023: I Libri imperdibili dell’anno

Claudia Bellucci

Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *