Tempo di lettura 4 minuti
Se sei un appassionato di lettura, il 2023 sarà un anno ricco di opportunità. Ecco i libri da leggere nel 2023 che non dovresti perderti.
1. “Come d’aria” di Ada D’Adamo

“Come d’aria” di Ada D’Adamo: Questo è un romanzo di straordinaria forza e verità che intreccia passato e presente. “Come d’aria” narra la storia di Ada e Daria, madre e figlia, alle prese con le fatiche quotidiane, rabbia, segreti e momenti di infinita tenerezza. Tutto passa attraverso i loro corpi in un racconto che è un dono per il lettore.
2. “Succede sempre qualcosa di meraviglioso” di Gianluca Gotto

“Succede sempre qualcosa di meraviglioso” di Gianluca Gotto: Questo libro è il racconto di un viaggio di rinascita, dove perdersi è l’unico modo per ritrovarsi. Gotto porta la ricerca della felicità su un piano universale, dove la destinazione finale non è un certo tipo di vita, ma uno stato d’animo.
3. “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

“La vita intima” di Niccolò Ammaniti è un racconto che esplora l’intimità delle relazioni umane, mostrando le sfaccettature più profonde dell’animo umano. Un’opera che stimola la riflessione sulle dinamiche dei rapporti interpersonali.
4. “Il richiamo della foresta” di Jack London

“Il richiamo della foresta” di Jack London è un classico della letteratura che segue le avventure di Buck, un cane da slitta, nel selvaggio Nord America. Questo libro non smette mai di affascinare i lettori, indipendentemente dall’età.
5. “Circe” di Madeline Miller

“Circe” di Madeline Miller: Un’avvincente rilettura della mitologia greca, focalizzata sul personaggio di Circe, una potente strega. Un libro che rivisita il mito con una prospettiva fresca e moderna.
6. “Il rumore del mondo” di Benedetta Cibrario

“Il rumore del mondo” di Benedetta Cibrario è un romanzo storico che racconta la vita e le vicissitudini di un’orchestra femminile durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio nel tempo che ti farà riflettere sulla storia e sul ruolo delle donne nella società.
7. fuoco e il sangue di George R.R. Martin

Per i fan di fantasy, “Il fuoco e il sangue” di George R.R. Martin è un must. L’epica saga delle origini della Casa Targaryen ti terrà incollato alle pagine fino alla fine.
8. “Niente può fermarti” di David Goggins

Considerato l’uomo più duro al mondo, David Goggins ci mostra come tutti possiamo diventare i protagonisti della nostra vita. “Niente può fermarti” è un libro che sfida il lettore a riprogrammare la mente per sbloccare il proprio vero potenziale.
9. “Never never” di Colleen Hoover e Tarryn Fisher

“Never never” di Colleen Hoover e Tarryn Fisher parla di una storia d’amore struggente e coinvolgente, raccontata con una sensibilità unica. Questo romanzo ti farà riflettere sull’importanza dei sentimenti e delle relazioni.
10. Fabbricante di lacrime di Erin Doom

“Fabbricante di lacrime” di Erin Doom è un romanzo ambientato in un orfanotrofio. Nica, l’orfana protagonista, e Rigel, un altro orfano dal carattere misterioso, vengono adottati dalla stessa famiglia. La leggenda del fabbricante di lacrime, un personaggio che crea le paure umane, diventa reale nelle loro vite, portando sfide e conflitti. Tuttavia, Nica è determinata a superare i suoi incubi per realizzare il suo sogno di libertà.
11. “Le otto montagne” di Paolo Cognetti

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti: Un romanzo di formazione che narra l’amicizia tra due ragazzi cresciuti in montagna e le sfide che la vita adulta porta con sé. Un’opera che cattura l’essenza dell’amicizia e dell’adulthood.
12. “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli

“Fame d’aria” di Daniele Mencarelli è Un libro che affronta tematiche importanti, come la lotta contro il bullismo e la ricerca della propria identità. Un’opera che risveglierà la tua coscienza e ti farà vedere il mondo da una prospettiva diversa.
13. “Donne che pensano troppo” di Susan Nolen-Hoeksema

“Donne che pensano troppo” di Susan Nolen-Hoeksema: Questo libro esplora la ruminazione, una tendenza prevalentemente femminile che può avere conseguenze deleterie sulla nostra vita. Grazie al metodo proposto dall’autrice, le donne possono imparare a dare un taglio ai pensieri negativi e sperimentare finalmente la libertà e la felicità di una mente serena.
14. “Prendetevi la luna” di Paolo Crepet

“Prendetevi la luna” di Paolo Crepet: In “Prendetevi la luna”, Crepet suggerisce di inseguire un orizzonte, piuttosto che conquistarlo. Questo libro fornisce uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscura la luna, simbolo di speranza.
15. “Stigma” di Erin Doom

“Stigma” di Erin Doom: Un romanzo intrigante che mescola mistero e suspense, tenendo il lettore incollato alle pagine fino all’ultima parola. La trama avvincente ti coinvolgerà in un vortice di emozioni.
Formistruzione-lombardia.it partecipa al programma affiliati Amazon, il che significa che può guadagnare una compensazione attraverso link affiliati in questo articolo, senza costi aggiuntivi per te.
Leggi anche: 10 Libri gialli da leggere assolutamente 2023
Conclusioni
Con una miscela perfetta tra nuove uscite e capolavori consolidati, il 2023 è un anno eccellente per la letteratura. Dalla profondità emotiva dei romanzi di Ada D’Adamo e Gianluca Gotto, all’avventura e mistero di autori come George R.R. Martin e Erin Doom, senza dimenticare le riflessioni psicologiche e sociali proposte da Paolo Crepet e Susan Nolen-Hoeksema, quest’anno offre un ricco panorama letterario. In un mondo in continua evoluzione, la lettura rimane una costante fonte di ispirazione, conforto e crescita. Buona lettura!
Domande Frequenti
Quali sono i migliori libri da leggere nel 2023?
La lista include “Stigma” di Erin Doom, “Il volto del male” di Antonio Manzini, “Never never” di Colleen Hoover e Tarryn Fisher, e molti altri.
Quali sono i generi dei libri da leggere nel 2023?
I generi spaziano dal thriller, al romanzo d'amore, dal fantasy al romanzo di formazione, garantendo un'ampia varietà di scelte per tutti i gusti.
Ci sono libri da leggere nel 2023 adatti ai ragazzi?
Sì, molti dei libri elencati come “Il richiamo della foresta” di Jack London o “Il fuoco e il sangue” di George R.R. Martin, possono essere adatti a un pubblico più giovane.
Ci sono libri da leggere nel 2023 che trattano temi sociali importanti?
Sì, libri come “Fame d'aria” di Daniele Mencarelli affrontano temi sociali come il bullismo e la ricerca della propria identità.

Claudia Bellucci
Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.