Vai al contenuto

Le regole della casa del sidro libro: Trama dettagliata, Film, Recensioni

Le regole della casa del sidro

Tempo di lettura 4 minuti

“Le regole della casa del sidro” è un romanzo affascinante, scritto con maestria dall’acclamato autore John Irving. Ambientato nell’orfanotrofio di St. Cloud’s, nel Maine, narra la storia del giovane orfano Homer Wells e del suo viaggio alla ricerca di sé stesso.

In Questo articolo

Trama Dettagliata di “Le regole della casa del sidro”

Le regole della casa del sidro 1

In una piccola cittadina del Maine, negli anni ’40, si trova l’orfanotrofio di St. Cloud’s. Questo non è un semplice orfanotrofio: oltre ad accogliere bambini abbandonati, l’istituzione funge anche da rifugio per donne in difficoltà, in particolare per quelle in cerca di aborti clandestini. Il dottor Wilbur Larch è la figura centrale di questo luogo, medico compassionevole e direttore dell’orfanotrofio, e ha un legame particolare con un orfano di nome Homer Wells.

Homer nasce a St. Cloud’s e trascorre tutta la sua infanzia lì. A differenza degli altri orfani, Homer non viene mai adottato, e questo porta il dottor Larch a prenderlo sotto la sua ala protettiva. Larch insegna a Homer tutto ciò che sa sulla medicina, sperando che un giorno lo sostituirà come medico dell’orfanotrofio. Ma c’è un dilemma: mentre Larch vede l’aborto come un atto necessario e compassionevole, Homer ha riserve morali su tale pratica.

Le regole della casa del sidro 2
Tobey Maguire e Charlize Theron nel film omonimo

Con l’arrivo di una coppia, Candy Kendall e Wally Worthington, alla clinica per un aborto, la vita di Homer prende una svolta. Diventa amico della coppia e decide di lasciare l’orfanotrofio per lavorare nella piantagione di mele dei Worthington. Qui, Homer apprende delle “vere” regole della casa del sidro, una lista di regolamenti per i lavoratori della piantagione. Ma più che le regole scritte, Homer è confrontato con regole non dette, legate alla vita, all’amore e alle scelte morali.

Mentre lavora nella piantagione, Homer si innamora di Candy, nonostante lei sia la fidanzata di Wally. La loro relazione segreta porta a una serie di eventi complicati, soprattutto quando Wally viene dato per disperso durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel frattempo, alla clinica, il dottor Larch sta invecchiando e sente la pressione di trovare un sostituto. Sebbene voglia che Homer prenda il suo posto, rispetta la scelta di Homer di non praticare aborti.

La storia culmina quando Homer è costretto a prendere una decisione sul suo futuro e sul tipo di uomo che vuole diventare. Con le lezioni apprese da Larch e le esperienze vissute fuori dall’orfanotrofio, Homer decide di tornare a St. Cloud’s, comprendendo il vero significato di “Le regole della casa del sidro”.

Il romanzo si chiude con Homer che riflette sulla sua vita, sulle scelte fatte e sulle persone che hanno influenzato il suo percorso. Rende omaggio a Larch e riconosce l’importanza delle regole non dette, quelle che guidano le nostre decisioni morali e ci definiscono come individui.

Le regole della casa del sidro 3

Motivi per Leggere “Le regole della casa del sidro”

  1. Profondità Tematica: Il libro esplora temi complessi come l’identità, la moralità, l’amore e la responsabilità, stimolando la riflessione del lettore.
  2. Scrittura Magistrale: John Irving è noto per la sua capacità di tessere trame avvincenti e “Le regole della casa del sidro” è uno dei suoi lavori più acclamati.
  3. Personaggi Ben Sviluppati: I personaggi sono multidimensionali, con profondità e sfumature che li rendono reali e tangibili. La loro crescita e evoluzione sono palpabili pagina dopo pagina.
  4. Ambientazione Storica: La storia, ambientata negli anni ’40, offre uno spaccato interessante di un’epoca e di una società in cambiamento, con particolare attenzione alle questioni sociali dell’epoca.
  5. Dilemmi Morali: Il libro affronta questioni etiche come l’aborto, mettendo in luce differenti punti di vista e spingendo il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni.
  6. Narrativa Coinvolgente: La trama avvincente mantiene l’attenzione del lettore dall’inizio alla fine, grazie a colpi di scena e sviluppi inaspettati.
  7. Riconoscimenti: “Le regole della casa del sidro” non è solo amato dai lettori, ma ha ricevuto anche numerosi premi e riconoscimenti nel mondo letterario.
  8. Adattamenti: Per chi ama confrontare il libro con le sue trasposizioni, il romanzo è stato trasformato in un film di successo, offrendo un ulteriore motivo per immergersi nella storia originale.

Adattamenti Cinematografici “Le regole della casa del sidro”

“Le regole della casa del sidro” di Lasse Hallström 1999

“Le regole della casa del sidro” ha conquistato non solo i lettori ma anche Hollywood. Nel 1999, il romanzo è stato trasposto sul grande schermo in un film omonimo diretto da Lasse Hallström. Il film ha ottenuto un notevole successo, con Michael Caine nel ruolo del dottor Larch e Tobey Maguire in quello di Homer. Ha guadagnato diversi premi e riconoscimenti, consolidando ulteriormente la reputazione dell’opera come capolavoro trasversale.

Biografia dell’Autore: John Irving

Le regole della casa del sidro 4
John Irving

John Irving è nato nel 1942 a Exeter, New Hampshire. Ha iniziato la sua carriera come scrittore nel 1968 e da allora ha scritto numerosi romanzi acclamati dalla critica. Irving è noto per il suo stile narrativo unico, combinando dettagli realistici con elementi di favola. Oltre a “Le regole della casa del sidro”, alcuni dei suoi lavori più famosi includono “Il mondo secondo Garp” e “Una vedova per un anno”. Irving è anche un sceneggiatore di talento, avendo adattato molti dei suoi romanzi per il cinema.

Recensioni e Critica

Il romanzo ha ricevuto recensioni generalmente positive al momento della sua pubblicazione. Molti critici hanno elogiato la profondità con cui Irving ha trattato temi delicati, la sua capacità di creare personaggi tridimensionali e la maestria nel tessere trame complesse e avvincenti. Alcuni hanno criticato la lunghezza del libro, ma la maggior parte concorda sul fatto che ogni pagina contribuisce alla ricchezza della storia. La critica cinematografica ha anch’essa elogiato l’adattamento per la sua fedeltà al romanzo, pur notando alcune differenze necessarie per la trasposizione sul grande schermo.

Le regole della casa del sidro 5

Formistruzione-lombardia.it partecipa al programma affiliati Amazon, il che significa che può guadagnare una compensazione attraverso link affiliati in questo articolo, senza costi aggiuntivi per te.

Domande Frequenti

  1. Chi ha scritto “Le regole della casa del sidro”?

    È stato scritto dal famoso autore John Irving.

  2. Di cosa parla il libro?

    Narra la storia di Homer Wells, un orfano cresciuto nell'orfanotrofio di St. Cloud's, e del suo viaggio alla scoperta del mondo e di sé stesso.

  3. Qual è il significato del titolo “Le regole della casa del sidro”?

    Il titolo originale è “The Cider House Rules”. Fa riferimento alle regole scritte per i lavoratori della casa del sidro, ma simbolicamente rappresenta le regole non dette e le decisioni morali che i personaggi devono affrontare.

  4. È stato adattato in un film?

    Sì, nel 1999 è stato realizzato un film omonimo diretto da Lasse Hallström.

  5. Quali sono i temi principali del libro?

    Il romanzo esplora temi come l'identità, la moralità, l'amore, la morte e la responsabilità.

Claudia Bellucci

Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *