Tempo di lettura 3 minuti
“Il postino suona sempre due volte” è un classico del genere noir, ricco di passione, tradimento e colpa. In questo articolo esploreremo le ragioni per cui dovresti leggerlo, la trama, le recensioni, la vita dell’autore James M. Cain e i suoi adattamenti cinematografici.
In Questo articolo
Perché devi leggere assolutamente “Il postino suona sempre due volte

- Classico del genere noir: Uno dei primi esempi del genere noir, offre una prospettiva unica e interessante su un genere che ha dato forma a molta della letteratura e del cinema successivi.
- Intrigo e suspense: La storia ti tiene incollato alle pagine con il suo intreccio ricco di suspense, tradimenti e colpi di scena.
- Personaggi fortemente caratterizzati: I personaggi di Frank e Cora sono complessi e ben sviluppati, rendendo la loro relazione e i loro conflitti tanto più coinvolgenti.
- Scrittura incisiva e coinvolgente: La prosa di Cain è vivida e diretta, creando un ritmo che coinvolge il lettore dall’inizio alla fine.
- Insight sul lato oscuro della natura umana: Il romanzo non esita a esplorare i temi dell’avidità, della lussuria e del tradimento, offrendo una visione cruda ma affascinante della natura umana.
Trama in breve “Il Postino Suona Sempre Due Volte”
La trama di “Il postino suona sempre due volte” è un intricato intreccio di desiderio, tradimento e conseguenze tragiche. Frank Chambers, un vagabondo senza radici, approda in una stazione di servizio gestita da Nick Papadakis. Qui incontra Cora, la giovane e attraente moglie di Nick. Nonostante la differenza di età e di condizione sociale, Frank e Cora avvertono immediatamente una forte attrazione reciproca che sfocia in un’intensa relazione clandestina.
Tuttavia, la loro passione non può trovare sfogo in un mondo in cui Cora è prigioniera di un matrimonio senza amore. Così, guidati da un desiderio irrefrenabile di libertà, i due amanti decidono di uccidere Nick, scatenando una serie di eventi inaspettati.
La morte di Nick dovrebbe rappresentare per loro l’inizio di una nuova vita insieme, ma le cose non vanno come previsto. Si ritroveranno coinvolti in un vortice di sospetti, tradimenti e colpi di scena che li porterà a confrontarsi con la propria coscienza e con le conseguenze delle loro scelte.

Recensioni e critica “Il Postino Suona Sempre Due Volte”
Da quando è stato pubblicato nel 1934, “Il postino suona sempre due volte” ha ricevuto una notevole attenzione critica. La trama avvincente, l’approfondimento psicologico dei personaggi e l’atmosfera tesa e carica di suspense hanno guadagnato a Cain la reputazione di essere uno dei maestri indiscussi del genere noir.
Critici e lettori hanno lodato l’abilità di Cain di svelare la complessità della natura umana, la sua capacità di tratteggiare personaggi vividi e realistici e la sua scrittura asciutta e precisa che costruisce una tensione palpabile.
Il suo ritratto di Frank e Cora come persone ordinarie che si lasciano trascinare in un abisso di violenza e disperazione ha portato i lettori a riflettere sulla linea sottile che separa la normalità dalla perdizione.
Biografia dell’autore

James M. Cain (1892-1977) è stato un influente autore e giornalista americano. Nato in Maryland, Cain iniziò la sua carriera come cantante prima di dedicarsi al giornalismo e alla scrittura.
Lavorò come reporter per il Baltimore Sun e durante la Prima Guerra Mondiale servì come redattore per un giornale dell’esercito. Dopo la guerra, divenne un critico teatrale di successo per il New York World e il New Yorker.
Il successo letterario arrivò per Cain con la pubblicazione di “Il postino suona sempre due volte”. Il libro ha stabilito la reputazione di Cain come uno dei più importanti scrittori di romanzi noir, grazie al suo stile unico e alla capacità di creare storie avvincenti e memorabili.
Oltre a “Il postino suona sempre due volte”, Cain è anche l’autore di altri romanzi di successo come “Doppio Indizio” e “Mildred Pierce”, quest’ultimo portato sullo schermo con Joan Crawford nel ruolo della protagonista, per il quale vinse l’Oscar come miglior attrice. Cain continuò a scrivere fino alla sua morte, lasciando un segno indelebile nel genere noir.
Adattamenti Cinematografici
Il postino suona sempre due volte” è stato fonte di ispirazione per numerosi adattamenti cinematografici. Il primo, un film omonimo del 1946, diretto da Tay Garnett, con Lana Turner e John Garfield nei ruoli principali. Questo film ha contribuito a consolidare il successo del libro, rendendolo un classico del genere noir.
Nel 1981, un altro adattamento fu realizzato da Bob Rafelson, con Jack Nicholson e Jessica Lange. Questa versione del film è ricordata per le sue intense scene d’amore e per la sua rappresentazione cruda e realistica della passione travolgente tra i protagonisti.
Inoltre, il romanzo ha ispirato anche un adattamento italiano, “Ossessione” del 1943, diretto da Luchino Visconti, considerato uno dei capolavori del neorealismo.

Formistruzione-lombardia.it partecipa al programma affiliati Amazon, il che significa che può guadagnare una compensazione attraverso link affiliati in questo articolo, senza costi aggiuntivi per te.
Domande Frequenti
In che anno è stato pubblicato “Il postino suona sempre due volte”?
Pubblicato nel 1934.
È stato adattato in film?
Sì, è stato adattato in diverse versioni cinematografiche.
Chi sono i protagonisti del romanzo?
I protagonisti sono Frank Chambers e Cora Papadakis.
Quali sono i temi principali del libro?
I temi principali sono la passione, l'avidità, la colpa e la tragedia.

Claudia Bellucci
Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.