Tempo di lettura 3 minuti
Nel vasto universo della letteratura infantile, emergono alcune perle che non solo intrattengono, ma anche educano e ispirano. “I colori delle emozioni” di Anna Llenas è uno di questi gioielli.
In questa recensione, ci immergeremo nel mondo colorato e emotivo creato da Llenas, esplorando come un libro possa diventare un ponte tra il cuore dei bambini e la comprensione delle emozioni.
In Questo articolo
“I colori delle emozioni” cosa contiene?


“I colori delle emozioni” ci porta nel vibrante universo di un simpatico mostriciattolo che si confronta con una marea di emozioni. Con il supporto di brillanti illustrazioni e intriganti pagine pop-up, il libro accompagna i piccoli lettori in un percorso di scoperta e riconoscimento delle diverse emozioni, fornendo un metodo educativo avvolto in un contesto creativo e coinvolgente.
Un mostriciattolo, cinque emozioni e tanti colori

Che cos’ha combinato il mostro dei colori? Ha creato un intrico di sentimenti che sfumano l’uno nell’altro, confondendo gioia, tristezza, rabbia, paura e calma.
Ma la particolarità sta nell’associazione di ogni emozione a un colore: il giallo rappresenta la gioia, il rosso simboleggia la rabbia, il blu evoca la tristezza, il verde incarna la paura, e infine il nero è l’emblema della calma. Questa brillante idea non solo rende il libro esteticamente accattivante, ma aiuta i piccoli lettori a identificare e comprendere meglio le proprie emozioni.
L’esperienza interattiva delle pagine pop-up

Ciò che rende “I colori delle emozioni” unico nel suo genere è la presenza delle pagine pop-up. Questi elementi tridimensionali, insieme alle vivaci illustrazioni, catturano l’attenzione dei bambini e rendono la lettura un’esperienza interattiva. Ogni emozione “salta fuori” dalla pagina, permettendo ai giovani lettori di interagire fisicamente con le emozioni, trasformando la lettura in un gioco coinvolgente.
Un valido strumento didattico “I colori delle emozioni”

Non si tratta soltanto di un libro divertente e creativo. “I colori delle emozioni” si rivela un fondamentale alleato per i genitori e gli educatori. Aiuta i bambini, già dai 3 anni di età, a riconoscere, e esprimere le proprie emozioni. L’associazione di ogni sentimento a un colore facilita la comprensione, rendendo le emozioni meno astratte e più tangibili.
LEGGI ANCHE: Dinosauri da Colorare e Stampare: eBook Gratuito con 28 Disegni di Dinosauri
Il libro pop-up: un viaggio tridimensionale nella lettura

Un libro pop-up è una tipologia di libro illustrato che, grazie a particolari meccanismi di piegatura e taglio della carta, offre al lettore sorprendenti elementi tridimensionali che “saltano fuori” dalle pagine quando queste vengono sfogliate.
Queste strutture tridimensionali, spesso accompagnate da linguette e altri elementi interattivi, rendono la lettura un’esperienza tattile e visiva, coinvolgendo il lettore in un modo unico e interattivo.
Originariamente pensati per il pubblico infantile, con l’obiettivo di rendere la narrazione più coinvolgente e stimolante, i libri pop-up sono diventati, nel tempo, veri e propri oggetti d’arte apprezzati anche dagli adulti, grazie alla complessità dei meccanismi e alla cura dei dettagli grafici.
Recensione personale: “I colori delle emozioni”
La prima volta che ho avuto tra le mani “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, è stato come tornare bambina. Non potevo fare a meno di pensare a quanti piccoli lettori sarebbero stati affascinati, proprio come lo ero io, da quelle vivaci pagine pop-up.
Ogni colore, ogni emozione rappresentata, sembrava saltare fuori dal libro invitando a esplorare e capire. Mi ha fatto pensare a come i bambini, ogni giorno, navigano nel vasto mare delle loro emozioni, cercando di comprenderle.
Con la sua geniale combinazione di arte e insegnamento, Anna Llenas offre uno strumento prezioso per aiutare i più piccoli in questo viaggio. “I colori delle emozioni” è più di un semplice libro: è una bussola per il cuore dei bambini, un modo per esplorare e abbracciare ogni sentimento che provano.


Formistruzione-lombardia.it partecipa al programma affiliati Amazon, il che significa che può guadagnare una compensazione attraverso link affiliati in questo articolo, senza costi aggiuntivi per te.
Conclusioni
Anna Llenas, con il suo libro “I colori delle emozioni“, ha donato al mondo un prezioso strumento per avvicinare i bambini al complicato universo delle emozioni. “I colori delle emozioni” non è soltanto un libro, ma un ponte tra il mondo interiore ed esteriore dei piccoli lettori. Un’avventura colorata e profonda che, senza dubbio, merita un posto d’onore nella libreria di ogni bambino.
Domande Frequenti
A quale fascia d'età è rivolto “I colori delle emozioni”?
Il libro è consigliato per bambini a partire dai 3 anni di età.
Chi è l'autrice del libro?
“I colori delle emozioni” è stato scritto da Anna Llenas.
Quali emozioni vengono rappresentate nel libro?
Il libro rappresenta la gioia, la rabbia, la tristezza, la paura e la calma, associandole a differenti colori.
Il libro contiene solo testo o anche illustrazioni?
Oltre al testo, il libro si caratterizza per vivide illustrazioni e pagine pop-up.

Claudia Bellucci
Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.