Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicare un libro è un’impresa eccitante ma può anche essere complessa e impegnativa, soprattutto se si tratta della tua prima volta. In Italia, Mondadori è uno dei nomi più riconosciuti nel campo dell’editoria, ma come pubblicare un libro con Mondadori?
Questo articolo guiderà passo dopo passo gli aspiranti autori attraverso il processo, evidenziando tutto ciò che è necessario sapere per avvicinarsi a questo gigante dell’editoria.
In Questo articolo
Come Pubblicare un Libro con Mondadori?
Chi può fornire una risposta più accurata a questa domanda se non la Mondadori stessa? Ecco cosa scrivono:
Se vuoi sottoporci un manoscritto o una proposta editoriale ti preghiamo di inviare una sinossi di lunghezza non superiore alle 2 cartelle e il manoscritto per posta elettronica in formato digitale a segreteria.letteraria@mondadori.it Una volta ricevuto il materiale ti contatteremo noi se interessati. Eventuali manoscritti o proposte editoriali in formato cartaceo purtroppo NON saranno né esaminati, né restituiti.
Cosa fare prima di inviare un libro a mondadori
- Preparare il manoscritto: Prima di tutto, devi avere un manoscritto completo e ben curato. Questo dovrebbe essere un lavoro che hai rivisto attentamente, migliorato e raffinato nel tempo.
- Studiare le linee guida per la presentazione: Ogni divisione editoriale di Mondadori ha linee guida specifiche per la presentazione dei manoscritti. Leggi attentamente queste linee guida e assicurati di aderire a tutte le specifiche richieste.
- Inviare il manoscritto: Una volta che il tuo manoscritto è pronto e hai seguito tutte le linee guida, invia il tuo lavoro a Mondadori a segreteria.letteraria@mondadori.it. Assicurati di includere tutte le informazioni richieste, come una lettera di presentazione o un riassunto del libro.
- Attendere la valutazione: Una volta inviato il manoscritto, dovrai attendere che Mondadori lo valuti. Questo può richiedere un po’ di tempo, quindi è importante avere pazienza.
- Esaminare il contratto di pubblicazione: Se Mondadori decide di pubblicare il tuo libro, ti verrà inviato un contratto di pubblicazione. È fondamentale leggere attentamente questo documento e, se possibile, farlo revisionare da un esperto legale o da un agente letterario prima di firmarlo.
- Collaborare con Mondadori per la pubblicazione: Se accetti il contratto, lavorerai a stretto contatto con Mondadori per la pubblicazione del tuo libro. Questo includerà la revisione editoriale, il design della copertina, la pianificazione della pubblicazione e le strategie di marketing.
Ricorda che pubblicare con un grande editore come Mondadori richiede pazienza e impegno. Potrebbe volerci del tempo, ma vedere il tuo libro pubblicato da una casa editrice rispettata come Mondadori può essere un traguardo molto gratificante. In bocca al lupo!

Vantaggi di Pubblicare un Libro con Mondadori
- Riconoscimento e Prestigio: Mondadori è una delle case editrici più grandi e rispettate in Italia. Avere il tuo libro pubblicato da Mondadori può portare un significativo riconoscimento e prestigio.
- Distribuzione Ampia: Mondadori ha un vasto network di distribuzione. Il tuo libro avrà la possibilità di raggiungere un pubblico vasto, sia a livello nazionale che internazionale.
- Supporto Editoriale Professionale: Mondadori fornisce servizi editoriali professionali, compresi la revisione, la correzione di bozze e la progettazione grafica.
- Promozione e Marketing: Mondadori dispone di un solido team di marketing e relazioni pubbliche che lavorano per promuovere i libri che pubblica. Questo può aiutare a garantire che il tuo libro raggiunga il suo pubblico target.
Svantaggi di Pubblicare un Libro con Mondadori
- Processo di Valutazione Lungo: Mondadori riceve un grande numero di manoscritti e il processo di valutazione può essere molto lungo. Può passare un bel po’ di tempo prima che tu riceva un feedback.
- Rigido Controllo Editoriale: Anche se il supporto editoriale può essere un vantaggio, la mano pesante di un grande editore può anche limitare la libertà creativa degli autori.
- Contratti Complessi: I contratti di pubblicazione possono essere complessi e avvantaggiare l’editore. È importante capire tutti i termini prima di firmare.
- Possibili Royalties Basse: Gli editori tradizionali come Mondadori tendono ad offrire royalties relativamente basse agli autori, a causa dei molti costi che devono sostenere per la produzione, la distribuzione e il marketing del libro.
LEGGI ANCHE: Dove vendere libri scolastici usati: i 5 Siti Migliori
Quanto Costa Pubblicare un Libro con la Mondadori?
La pubblicazione di un libro con Mondadori, come con la maggior parte delle case editrici tradizionali, generalmente non comporta costi diretti per l’autore.
Questo perché l’editore si fa carico delle spese associate alla produzione del libro, inclusi l’editing, la progettazione della copertina, la stampa, la distribuzione e la promozione.
Tuttavia, è importante notare che mentre l’autore non paga direttamente per questi servizi, la casa editrice recupera i costi attraverso le vendite del libro.
Questo si riflette nelle royalties pagate all’autore, che, come menzionato in precedenza, tendono ad essere relativamente basse in un modello di pubblicazione tradizionale.
Ricorda che ogni contratto di pubblicazione può variare e ci possono essere eccezioni a questi generali standard di settore.
È fondamentale leggere attentamente il contratto di pubblicazione e, se possibile, consultare un professionista legale o un agente letterario per capire appieno i termini dell’accordo.
Quanto paga mondadori?
Nel contratto di pubblicazione con Mondadori viene stabilito non solo quando, ma anche quanto un autore viene pagato in termini di royalties.
In linea generale, le case editrici tradizionali come Mondadori offrono royalties che vanno dal 5% al 15% sul prezzo di copertina per i libri stampati, e dal 25% al 50% sul prezzo netto per gli eBook.
Questo significa che se, per esempio, il prezzo di copertina del tuo libro è di 20 euro e la tua royalty è del 10%, riceverai 2 euro per ogni copia venduta.
Tuttavia, questi sono solo valori indicativi e le percentuali reali possono variare a seconda del contratto specifico. I pagamenti delle royalties vengono solitamente effettuati su base semestrale o annuale, quindi riceverai un pagamento una o due volte all’anno per le vendite del tuo libro.
È importante leggere attentamente il tuo contratto e comprendere appieno le tue royalties e la tempistica dei pagamenti. Se necessario, consulta un professionista legale o un agente letterario per assicurarti di capire tutte le condizioni del tuo contratto con Mondadori.
Domande Frequenti
Come posso inviare il mio manoscritto a Mondadori?
Mondadori accetta manoscritti tramite posta o per email, a seconda delle linee guida specifiche di ciascuna divisione editoriale.
Quanto guadagnerò per ogni libro venduto?
Le royalties variano a seconda di vari fattori, tra cui il genere del libro e il formato di pubblicazione. Per una risposta corretta e precisa ti consigiamo di contattare Mondadori.
Mondadori accetta manoscritti non richiesti?
Sì, Mondadori accetta manoscritti non richiesti, ma è importante seguire le linee guida specifiche per la presentazione.
Posso pubblicare il mio libro con Mondadori se vivo fuori dall'Italia?
Sì, Mondadori accetta manoscritti da autori di tutto il mondo, a condizione che rispettino le linee guida per la presentazione.
Quanto tempo impiega Mondadori a rispondere dopo l'invio di un manoscritto?
Il tempo di risposta può variare, ma generalmente può richiedere diverse settimane o anche alcuni mesi.

Claudia Bellucci
Claudia, originaria delle affascinanti colline toscane, è una devota appassionata di libri e letteratura. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze, ha dedicato la sua vita all’esplorazione delle parole e delle emozioni che esse suscitano. Claudia è conosciuta per la sua capacità di analizzare e discutere opere letterarie con uno sguardo penetrante e un’intuizione femminile.